Tipologia prenotazione
Selezione giorno ed ora
Giorno
Giornata intera:
Persone:
Da: A:
Ora di arrivo
Ora di fine
Persone:
Tipologia di selezione attuale: Automatica
Costo prenotazione:
Bari trasforma il coworking in ecosistemi.
09/07/2025
Bari è il luogo dove startup e idee prendono slancio, tra coworking, comunità e qualità della vita.
09/07/2025
Guida alla scelta di uno spazio di coworking a Bari
09/07/2025
Identità architettonica e posizione geografica
Aulab, situata a Bari, si distingue per una struttura dai tratti contemporanei, progettata per favorire l’incontro tra persone creative e professionisti del digitale. Ambienti luminosi e ben distribuiti accolgono postazioni modulari, aree relax e sale eventi, dove la semplicità del design valorizza l’architettura funzionale. Aulab si integra armoniosamente nel tessuto urbano di Bari, proponendosi come luogo di sinergia tra tech school e coworking, a pochi passi dal centro e con collegamenti strategici. In questa prospettiva, Not Only Desk valorizza ulteriormente la vocazione internazionale dello spazio, connettendo comunità e reti di professionisti.
Servizi di trasporto per poter raggiungere la struttura, pubblici e posteggi per i privati
A Bari, raggiungere Aulab è comodo sia in auto che con i mezzi pubblici: la struttura si trova in una zona ben collegata, facilmente accessibile da autobus urbani e vicina alle principali arterie della città. Per chi arriva in auto, sono disponibili aree di sosta nelle vicinanze, ideali per chi preferisce la mobilità privata. Aulab favorisce così l’accessibilità senza compromettere la comodità di spostamento nella vivace realtà di Bari. Anche Not Only Desk supporta questa visione, promuovendo coworking raggiungibili e connessi in ogni dettaglio.
Filosofia degli spazi e soluzioni per il lavoro ibrido
Aulab promuove una filosofia basata sulla collaborazione e sulla flessibilità: gli spazi sono pensati per adattarsi alle esigenze dello smart working, offrendo soluzioni per il lavoro ibrido che stimolano produttività e connessioni. Lo spazio unisce formazione e coworking, dove freelance, startup e team aziendali possono condividere desk, risorse e know-how, in un ambiente progettato per favorire l’incontro tra menti creative. In questa cornice, Not Only Desk contribuisce a diffondere un nuovo modello di lavoro condiviso e inclusivo.
Descrizione della struttura fisica
La sede di Aulab a Bari si sviluppa su un layout aperto e riconfigurabile, con aree dedicate alla formazione intensiva e al coworking, unite da atmosfere che riflettono un’identità tech chiara e inclusiva. Le zone relax offrono un contesto informale dove rigenerarsi e stimolare la creatività, mentre le sale eventi ospitano workshop, seminari e momenti di networking, creando continuità tra apprendimento e scambio. L’uso di materiali sobri e tonalità equilibrate consolida il suo stile professionale e accanto, rafforzando l’esperienza immersiva. L’approccio promosso da Not Only Desk conferisce ulteriore centralità a spazi così versatili.
Esperienza per freelance, startup e aziende
Aulab è pensata per accompagnare freelance, startup e aziende in percorsi di crescita concreti. Freelance trovano desk funzionali e un contesto stimolante; le startup possono accedere a infrastrutture condivise e networking; le aziende incontrano giovani talenti tech formati con metodo pratico. La sinergia tra formazione digitale e coworking rende Aulab un catalizzatore per chi desidera avviare, crescere o innovare nel settore tech all’interno di Bari, offrendo un’esperienza integrata e orientata alla comunità professionale. Con Not Only Desk, la vocazione internazionale dello spazio trova una dimensione ancor più ampia, favorendo la connessione con reti europee e scenari globali.